Ci siamo. Dopo l’approvazione in Parlamento e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sabato 14 dicembre 2024, il nuovo codice della strada è diventato legge vigente.
Una legge accompagnata da forti polemiche, soprattutto per l’irrigidimento delle sanzioni per alcune violazioni come quella riguardante la positività alla cannabis: cade il requisito dello stato di alterazione, per commettere il reato basterà risultare positivi ai test tossicologici.
Andiamo a vedere, punto per punto, cosa cambia
Guida in stato d’ebbrezza. Qual è il tasso alcolemico massimo?
La normativa sulla guida in stato di ebbrezza non subisce modifiche fondamentali, ma presenta delle novità importanti, soprattutto in termini di sanzioni e strumenti di prevenzione. Vediamo insieme i principali aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’alcol, i limiti alcolemici non sono stati modificati, ma le sanzioni sono state inasprite per chi commette violazioni ripetute. Se una persona condannata per guida in stato di ebbrezza viene nuovamente sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi, scatta l’obbligo di installare un dispositivo alcolock sul proprio veicolo. Questo dispositivo impedisce l’avviamento del motore se il tasso alcolemico è superiore a zero. La misura è rivolta ai recidivi che, entro 2 o 3 anni dal primo reato, commettono una nuova infrazione.
In merito all’uso di droghe, la novità principale è l’eliminazione del requisito dello “stato di alterazione” per configurare il reato di guida sotto l’effetto di stupefacenti. Ora è sufficiente essere sorpresi alla guida dopo aver assunto droghe. Se il test salivare effettuato sul posto risulta positivo, la patente può essere ritirata per un massimo di 10 giorni e, se confermato l’uso, la patente viene revocata per almeno 3 anni.
Qual è il limite massimo di tasso alcolemico?
In generale, per poter mettersi al volante, il limite di tasso alcolemico è fissato a 0,5 grammi per litro di sangue. Tuttavia, per i conducenti recidivi, questo limite scende a 0 grammi per litro, con tolleranza zero.
Quali sono le sanzioni? Si rischia il carcere?
Le sanzioni pecuniarie sono aumentate e sono più severe. Per chi guida con un tasso alcolemico fino a 0,8 grammi per litro, le multe vanno da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, oltre alla multa (che varia tra 800 e 3.200 euro), si prevede una pena detentiva fino a 6 mesi e una sospensione della patente fino a un anno. Infine, per chi supera 1,5 grammi per litro, la multa può arrivare a 6.000 euro, la sospensione della patente può durare fino a due anni e la pena detentiva può variare tra 6 mesi e un anno.
Cos’è l’alcolock?
L’alcolock è un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a una soglia preimpostata. Funziona in modo simile a un etilometro: prima di accendere il motore, il guidatore deve soffiare nel dispositivo, che calcola il livello di alcol nel sangue. L’installazione dell’alcolock diventa obbligatoria per chi viene sorpreso per la prima volta con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro.
Più tutele per i neopatentati
I neopatentati, che fino a oggi sono stati considerati tra i conducenti più vulnerabili e a rischio, vedranno l’introduzione di norme più stringenti. Oltre a limiti di velocità più bassi e restrizioni sull’uso di alcol, i neopatentati dovranno prestare maggiore attenzione al rispetto delle norme, poiché le sanzioni per le infrazioni commesse nei primi anni di patente sono state ulteriormente rafforzate. L’obiettivo è quello di garantire che i giovani conducenti acquisiscano progressivamente esperienza senza mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
E i punti della patente?
Tutti i reati legati alla guida in stato di ebbrezza comportano una decurtazione di 10 punti dalla patente.
Uso dello smartphone durante la guida
L’uso del cellulare alla guida comporta sanzioni molto severe.
Quanto si paga per l’uso del telefono?
Le multe variano tra i 250 e i 1.000 euro. Inoltre, in caso di utilizzo del cellulare alla guida, scatta automaticamente la sospensione della patente per una settimana.
Quanti punti vengono tolti?
La decurtazione è di 10 punti.
Uso di sostanze stupefacenti
Le modifiche normative riguardano anche l’uso di droghe alla guida. Se un conducente risulta positivo al test tossicologico, scatta la revoca della patente, con l’impossibilità di riottenerla prima di tre anni. Non è più necessario provare lo “stato di alterazione”, ma basta la presenza di tracce di droghe nel corpo per configurare il reato.
Quali sanzioni sono previste?
Le multe per chi guida sotto l’effetto di droghe variano tra 1.500 e 6.000 euro, con la possibilità di una pena detentiva da 6 mesi a un anno.
Ci sono differenze tra droghe leggere e droghe pesanti?
Non c’è alcuna distinzione: tutte le droghe sono equiparate.
E per chi usa cannabis a scopo terapeutico?
Il ministro Salvini ha annunciato che saranno previste deroghe per l’uso di cannabis a fini terapeutici, pur non essendo ancora stati definiti i dettagli normativi.
Eccesso di velocità
Quanto si paga in caso di superamento del limite di velocità?
Se si superano i limiti di velocità di 10-40 km/h, la multa può variare tra i 173 e i 694 euro.
Ci sono differenze se la violazione avviene all’interno dei centri abitati?
Sì. Se il superamento del limite di velocità avviene in città e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa va da 220 a 880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Cosa succede se l’autovelox rileva più violazioni nello stesso tratto?
Il nuovo Codice della Strada introduce anche norme più rigide sull’uso degli autovelox. Gli autovelox non potranno essere utilizzati per fare cassa, ma solo in strade ad alto tasso di incidentalità o in tratti dove non è possibile contestare l’infrazione in modo immediato. Inoltre, sarà possibile utilizzare gli autovelox solo su strade dove il limite di velocità non sia inferiore ai 50 km/h in ambito urbano e ai 90 km/h su strade extraurbane.
Se le infrazioni vengono rilevate a meno di un’ora di distanza l’una dall’altra, si applica una sola multa, pari alla sanzione più grave aumentata di un terzo.
Regole per monopattini e biciclette
Qual è la distanza minima da mantenere quando si sorpassa un ciclista?
Quando un automobilista supera una bicicletta, deve mantenere una distanza minima di 1,5 metri.
Cosa serve per guidare un monopattino?
Per guidare un monopattino, sono obbligatori il casco, l’assicurazione e la targa. Per quest’ultima, sarà necessario attendere i decreti attuativi.
Quali sanzioni sono previste per i contravventori?
Chi guida un monopattino senza casco o senza assicurazione rischia una multa che va da 100 a 400 euro.
Autostrada e due ruote: nuove opportunità
Un’altra modifica riguarda le due ruote di 125 cc, che da ora potranno circolare liberamente in autostrada, ma solo se guidate da maggiorenni con patente A, B o superiore, o da chi ha almeno due anni di esperienza con la patente A1 o A2. Questo permette una maggiore libertà di movimento per i motociclisti, senza compromettere la sicurezza.
Sosta vietata e abbandono di animali
Le multe per sosta vietata raddoppiano, in particolare per chi parcheggia nei posti riservati ai disabili o nelle fermate dei mezzi pubblici. Per esempio, chi occupa uno spazio riservato ai disabili rischia una multa di 330 euro per le auto, mentre per le moto sarà di 165 euro.
Un altro aspetto importante riguarda l’abbandono di animali. Il nuovo Codice prevede pene più severe, arrivando fino a 7 anni di carcere in caso di incidenti stradali causati dall’abbandono di un animale che provochi danni gravi o mortali. Le sanzioni vanno dalla sospensione della patente alla revoca della stessa.
Conclusioni
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il governo italiano dimostra un impegno concreto per la tutela della sicurezza stradale, mirando a ridurre il numero di incidenti e a proteggere i più vulnerabili. Le novità introdotte non solo puntano a migliorare le infrastrutture, ma anche a sensibilizzare i cittadini sui comportamenti corretti da tenere alla guida, per un futuro in cui le strade italiane diventino sempre più sicure.