Avvocato Penale

Decreto Sicurezza 2025 è legge

Il Decreto Sicurezza 2025, approvato e convertito in legge nel giugno di quest’anno, ha introdotto una serie di misure che stanno facendo molto discutere, non solo tra giuristi e operatori del diritto, ma anche tra cittadini comuni, imprenditori, commercianti ed enti locali. Con l’obiettivo dichiarato di rafforzare l’ordine pubblico e prevenire fenomeni come terrorismo, occupazioni […]

Decreto Sicurezza 2025 è legge Leggi tutto »

Decreto Sicurezza 2025: Cosa Cambia per Cittadini e Imprese

Il Decreto Sicurezza 2025 è entrato ufficialmente in vigore il 4 giugno 2025. Questa nuova normativa ha un impatto concreto su manifestazioni pubbliche, cantieri edili, esercizi commerciali e persino sui comportamenti individuali in strada. Oltre a ciò introduce significative modifiche al panorama giuridico italiano, con un focus particolare sulla protezione della proprietà privata, il contrasto

Decreto Sicurezza 2025: Cosa Cambia per Cittadini e Imprese Leggi tutto »

Il caso Garlasco: una vicenda che ha segnato la cronaca giudiziaria italiana

Il cosiddetto caso Garlasco ha inizio il 13 agosto 2007, con il ritrovamento del corpo senza vita di Chiara Poggi, 26 anni, nella sua abitazione di Garlasco (Pavia). Da subito le indagini si sono concentrate su Alberto Stasi, all’epoca fidanzato della vittima. Il processo, durato anni e seguito con attenzione da media e opinione pubblica,

Il caso Garlasco: una vicenda che ha segnato la cronaca giudiziaria italiana Leggi tutto »

Il Reato di Strage nel Diritto Penale Italiano: Riflessioni Giuridiche a Partire dalla Strage di Monreale

Nel panorama del diritto penale italiano, il reato di strage rappresenta una delle condotte più gravi e socialmente allarmanti, poiché colpisce direttamente il bene giuridico della vita di una pluralità di soggetti, spesso in contesti pubblici e ad alto impatto collettivo. La recente strage avvenuta a Monreale, in provincia di Palermo, ha riportato al centro

Il Reato di Strage nel Diritto Penale Italiano: Riflessioni Giuridiche a Partire dalla Strage di Monreale Leggi tutto »

Il Processo Penale Telematico: Come Funziona e Quali Sono i Vantaggi per gli Avvocati Penalisti

Il Processo Penale Telematico sta cambiando radicalmente il modo in cui gli avvocati penalisti gestiscono i procedimenti legali in Italia. Se sei un avvocato o se ti interessa capire come la digitalizzazione sta influenzando il diritto penale, continua a leggere per scoprire cosa significa il PPT per la tua pratica legale. Che Cos’è il Processo

Il Processo Penale Telematico: Come Funziona e Quali Sono i Vantaggi per gli Avvocati Penalisti Leggi tutto »

Il Nuovo Codice della Strada: cosa cambia?

Ci siamo. Dopo l’approvazione in Parlamento e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sabato 14 dicembre 2024, il nuovo codice della strada è diventato legge vigente. Una legge accompagnata da forti polemiche, soprattutto per l’irrigidimento delle sanzioni per alcune violazioni come quella riguardante la positività alla cannabis: cade il requisito dello stato di alterazione, per commettere il reato basterà risultare

Il Nuovo Codice della Strada: cosa cambia? Leggi tutto »

L’esercizio abusivo di una professione: analisi giuridica e casi recenti

L’esercizio abusivo di una professione è un reato previsto dal codice penale italiano, disciplinato dall’articolo 348, che sanziona chi esercita una professione per la quale è richiesta una specifica abilitazione senza averne titolo. uesta norma, al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, ha lo scopo di impedire che persone non qualificate possano

L’esercizio abusivo di una professione: analisi giuridica e casi recenti Leggi tutto »

La Legge Anti-Crack in Sicilia: Una Nuova Frontiera contro la Diffusione della Droga

Il disegno di legge anti-crack approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) è una proposta legislativa che mira a contrastare la diffusione del crack, una droga particolarmente dannosa e diffusa nelle zone più vulnerabili della Sicilia. Questa legge, fortemente voluta dal presidente della Regione, Renato Schifani, mira a contrastare l’abuso di sostanze stupefacenti, in particolare il crack,

La Legge Anti-Crack in Sicilia: Una Nuova Frontiera contro la Diffusione della Droga Leggi tutto »

Richiedi una consulenza con l'avvocato Pinuccia Amato

Richiedi una consulenza legale direttamente online e scopriamo insieme come risolvere il tuo problema!

70€

30min